CANTIERI DI FORMAZIONE : “ANTICHE TECNOLOGIE PER UNA NUOVA ARCHITETTURA”
DIRETTI DALL’ARCHITETTO FABRIZIO CAROLA

La N:EA invita architetti, ingegneri, geometri (studenti e laureati) e chiunque sia interessato, a partecipare ai corsi di costruzione di archi, volte e cupole,
nei cantieri della N:EA in MALI
CORSI APERTI PER SOTTOSCRIZIONE
dal 15 Novembre 2010 al 15 febbraio 2011
il corso è gratuito. Viaggio, vitto e alloggio e spostamenti interni, sono a carico dei partecipanti
Perché il viaggio valga la pena bisogna prevedere un soggiorno minimo di 15 giorni. Potete indicarci il periodo preferito e noi cercheremo di formare dei gruppi (di non più di dieci partecipanti alla volta).
COME RAGGIUNGERE il Mali
1. Per entrare in Mali è necessario il visto d’ingresso che si ottiene all’ambasciata del Mali a Roma o anche mandando il passaporto mediante il corriere DHL o simili . Il visto costa € 30.
2. L’unica vaccinazione obbligatoria è la febbre gialla. Per il resto potete munirvi di antimalariche o di qualsiasi vaccino vogliate ma sono tutti facoltativi. Io non prendo niente, ma ognuno fa come crede giusto.
3. Per il viaggio si può scegliere tra varie compagnie aeree: Parigi-Bamako con Air France, Parigi-Bamako con Air Mali, Roma-Casablanca-Bamako con Royal Air Maroc oppure Roma-Tunisi-Bamako con Tunisair. La scelta dipende dai rispettivi costi e orari di volo.
4. Resta il viaggio da Bamako a Mopti:
a. con aereo, durata 1 ora e mezza, costo 100 €;
b. in pullman, durata 10 ore, costo 12 €;
c. auto di fitto, in gruppo da 4 a 6 persone, durata 8 ore, costo 300 € da dividere per il numero di persone.
5. Per un’eventuale notte a Bamako, il costo è di 26 € con prima colazione inclusa.
6. Nel periodo del vostro viaggio, tra novembre e febbraio, il clima è asciutto, secco, senza pioggia e con temperature simili alla nostra primavera avanzata. Portare vestiti estivi e un pullover perché in serata può fare fresco.
7. Per dormire:
a. alloggiare in cantiere in cupole terminate e attrezzate di doccia, W.C. e acqua corrente, senza luce elettrica ma con lanterne. Se si sceglie questa opzione bisogna portarsi lenzuola, federe ed asciugamani. Il pernottamento in cantiere è gratuito;
b. in camere di fitto al prezzo di 26 € all’incirca per notte.
8. Lo stage comporta la partecipazione attiva alla costruzione di cupole in pietra ed altre esperienze.
9. Consigliamo, ma non è obbligatoria, assicurarvi presso “EUROPE ASSISTANCE”. Qualsiasi agenzia di viaggi può farlo insieme al biglietto aereo
Se avete altre domande da fare, avete il mio indirizzo e-mail. Appena avrete scelto il periodo di permanenza e le modalità di viaggio e soggiorno, informateci e , dopo nostra conferma, prenotate l’aereo.
In attesa di vederci a Mopti, vi invio cordiali saluti.
Fabrizio Caròla